Please wait while processing...
Dear customer,
We are processing your request.
Please do not leave the session, this operation can take several minutes.
You will be informed when it is complete.
Thank you for your patience.
Logout
Thank you for your visit, see you soon on Lyreco
Filter by
Help filter
If you are looking for a specific type of products like a product from our green product range or the ergonomic products, you can refine your product selection by ticking the relevant criteria. The search results are narrowing down automatically. You can combine multiple criterias to narrow further down your results. In order to revert your selection, remove a search criteria by unticking the relevant criteria box.
Need Help?
0845 767 6999
From 8AM to 6PM
Contact us online
News
2013 European Office Products Awards 3
Per il secondo anno di seguito Lyreco vince il premio Corporate Social Responsibility (CSR).
LYRECO ITALIA PROTAGONISTA SU COMMERCIO CARTOLERIA 3
Gianluca Gibelli, Direttore Generale, ed Ewa Luszpianko, Quality, Security and Sustainability Manager, intervistati dalla rivista "COMMERCIO cartoleria & cancelleria".
Gli stivali di sicurezza sono utilizzati da coloro che lavorano in ambienti a rischio e che necessitano di salvaguardare non sono i piedi ma anche la caviglia e parte della gamba. A differenza delle scarpe di sicurezza infatti gli stivali sono consigliati soprattutto se ci si trova spesso a contatto con schizzi di sostanze pericolose o in luoghi umidi e sporchi in cui sono presenti fondi bagnati.
Gli stivali antinfortunistici, normati dalla EN ISO 20345 e classificati con le sigle S3, S4, S5, possono anche includere le sigle SRA, SRB o SRC, relative alla resistenza allo scivolamento.
Scegliere gli stivali idonei per la propria professione vuol dire scegliere il dpi che possa garantire la protezione di una parte degli arti inferiori per salvaguardarli durante le ore di lavoro in luoghi a rischio come cantieri e fabbriche.
Gli stivali da lavoro possono coprire la gamba fino al ginocchio o superarlo e richiedono la corretta valutazione delle differenti componenti: fodera, soletta, suola, tomaia, puntale e lamina, se presente, come nel caso degli stivali di sicurezza S5, dotati di lamina antiperforazione.
Inoltre è preferibile analizzare i materiali delle varie componenti per valutare il grado di isolamento termico, la resistenza a olii e agenti aggressivi e lo spessore della suola. Queste calzature possono anche presentare una protezione rinforzata per salvaguardare tibia, tallone e malleolo offrendo così un maggior confort, soprattutto se gli stivali di protezione vengono utilizzati per lungo tempo.
0-825-09-08-07 From 8AM to 6PM
Contact us online. Here we are to get your job done. Easier & faster.